Pareri
Home » Pareri
Analisi di casi reali con il parere dei nostri esperti. Sentenze e risarcimento danni

L’inversione dell’onere della prova: significato ed applicazione concreta
L’inversione dell’onere della prova: significato ed applicazione concreta Il risarcimento del danno presuppone la sussistenza di una condotta illecita di un terzo che lo abbia determinato, e tale condotta deve

Danno biologico intermittente e perdita di chances di sopravvivenza
La possibilità di cumulo fra risarcimento del danno biologico intermittente e la perdita di chances di sopravvivenza Un percorso logico di diritto spesso ingiustamente non riconosciuto e trascurato. Affrontiamo con

La personalizzazione del danno per lesioni gravi
La personalizzazione del danno nel caso di lesioni gravi: profili di analisi di un approccio presuntivo Una delle principali voci che compongono il danno non patrimoniale, come noto a tutti

Danno morale da lutto e composizione del nucleo famigliare
I parametri per la liquidazione del danno morale da lutto e l’errata interpretazione del criterio della composizione del nucleo famigliare superstite Sono svariati e numerosi i parametri di valutazione e

Danno morale da lutto: morte del feto
Morte del feto. Dalla perdita della “aspettativa” del rapporto parentale alla riconoscibilità del danno morale da lutto In relazione alla morte del feto per cause riconducibili ad errore sanitario ovvero

La compensatio lucri cum damno
La compensatio lucri cum damno: domandiamoci se è corretto che l’indennizzo della polizza infortuni venga decurtato dall’ammontare del risarcimento Il principio della compensatio lucri cum damno consiste nella impostazione secondo

Il concorso del terzo trasportato nel caso di conducente in evidente stato di alterazione
Profili di inammissibilità Tutti i patrocinatori e i professionisti che come noi si occupano di risarcimento danni, incorrono spesso, nel caso di lesioni del terzo trasportato a bordo di un

Risarcimento danni da paura e angoscia
Il risarcimento del danno da paura e angoscia, una conquista giuridica del nostro ordinamento spesso trascurata e non valorizzata Recentemente un articolo del quotidiano La Repubblica, insieme ad altri giornali

L’inversione dell’onere della prova: significato ed applicazione concreta
L’inversione dell’onere della prova: significato ed applicazione concreta Il risarcimento del danno presuppone la sussistenza di una condotta illecita di un terzo che lo abbia determinato, e tale condotta deve

Danno biologico intermittente e perdita di chances di sopravvivenza
La possibilità di cumulo fra risarcimento del danno biologico intermittente e la perdita di chances di sopravvivenza Un percorso logico di diritto spesso ingiustamente non riconosciuto e trascurato. Affrontiamo con

La personalizzazione del danno per lesioni gravi
La personalizzazione del danno nel caso di lesioni gravi: profili di analisi di un approccio presuntivo Una delle principali voci che compongono il danno non patrimoniale, come noto a tutti

Danno morale da lutto e composizione del nucleo famigliare
I parametri per la liquidazione del danno morale da lutto e l’errata interpretazione del criterio della composizione del nucleo famigliare superstite Sono svariati e numerosi i parametri di valutazione e

Danno morale da lutto: morte del feto
Morte del feto. Dalla perdita della “aspettativa” del rapporto parentale alla riconoscibilità del danno morale da lutto In relazione alla morte del feto per cause riconducibili ad errore sanitario ovvero

La compensatio lucri cum damno
La compensatio lucri cum damno: domandiamoci se è corretto che l’indennizzo della polizza infortuni venga decurtato dall’ammontare del risarcimento Il principio della compensatio lucri cum damno consiste nella impostazione secondo

Il concorso del terzo trasportato nel caso di conducente in evidente stato di alterazione
Profili di inammissibilità Tutti i patrocinatori e i professionisti che come noi si occupano di risarcimento danni, incorrono spesso, nel caso di lesioni del terzo trasportato a bordo di un

Risarcimento danni da paura e angoscia
Il risarcimento del danno da paura e angoscia, una conquista giuridica del nostro ordinamento spesso trascurata e non valorizzata Recentemente un articolo del quotidiano La Repubblica, insieme ad altri giornali